Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Caramagna Piemonte
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Caramagna Piemonte
» Vivere Caramagna Piemonte
» Parrocchie e cappelle
» Chiesa Parrocchiale Assunzione di Maria Vergine
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Demografici, Anagrafe, Stato Civile, Elettorale
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Cultura
Viabilità e trasporti
Sport
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Caramagna Piemonte
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Manifestazioni, sagre, fiere e mercati
Storia e personaggi illustri
Opere d'arte
Parrocchie e cappelle
Ricettività e ristorazione
Associazioni
Le frazioni
Gemellaggi
Bosco del Merlino
Chiesa Parrocchiale Assunzione di Maria Vergine
Parroco: Don Domenico Veglio
Telefono:
0172 89007
Fax:
0172 89007
Email:
parr.caramagna@diocesi.torino.it
Costruita in stile romanico verso il 1000 per gli usi dei marchesi di Susa, proprietari del ricco castello che sorgeva in Caramagna, fu donata al monastero nel 1028. Le tracce di questa prima costruzione traspaiono ancor oggi nella navata centrale, dalle tipiche volte a crociera con costoloni di rinforzo. Altri resti furono messi in evidenza dall'arciprete teologo Bues nei passati scavi e restauri. Al presente, mura caratteristiche del 1000 coi loro filari di cotto e pietra assestati a spina di pesce, le vediamo a sinistra dell'ingresso della casa parrocchiale, nella sacrestia, presso l'altare di S. Biagio e sopra la volta della navata di destra; e ultimamente un altro si scoperse nel secondo intercolonnio della navata centrale. L'abbate Tomaso di Sur faceva ricostruire negli anni 1464-1465 il campanile che ebbe a subire poi scarse modificazioni (nel 1766 ci fu la chiusura delle bifore e ne rimase una sola con un fine capitello cubico romano). La Chiesa venne quasi totalmente riedificata tra il 1518 e il 1519. Presumibilmente la navata centrale fu solo modificata; vennero aggiunte poi le navate laterali in stile gotico. Si iniziò quindi la realizzazione delle Cappelle, che si protrasse sino a fine 1700. Il pulpito venne collocato nel 1638. Tra il 1819 e il 1843 la Chiesa subì dei lavori che ne coprirono lo stile gotico con un rabberciamento in vari stili. Le colonne vennero intonacate e dipinte in falso marmo, un cornicione fu aggiunto alla navata centrale. All'esterno, sulla facciata gotica, venne applicata una facciata neoclassica, la quale nel 1901 subì ulteriori lavori (in particolare, alzando il portale). Nel 1907 una ringhiera venne collocata sopra il cornicione della navata centrale; soprattutto l'abside pentagonale venne liberata dalle inutili costruzioni addossate.
Della parrocchia sono infatti dichiarati monumenti nazionali l'esterno della bella abside pentagonale e l'affresco raffigurante cinque angeli coi santi Biagio, Stefano, Benedetto, Martino e Nicola da Bari, delicato dipinto della seconda metà del 1500, nella volta della cappella dell'Annunziata. Gli affreschi del presbiterio firmati Dalle Ceste sono del 1947 e 1948 e raffigurano rispettivamente le Nozze di Cana e la Beata Caterina, con a destra le celebrazioni in occasione del quarto centenario della morte della Beata. In questo dipinto si riconoscono naturalmente molti personaggi caramagnesi viventi tra cui Andrea Brunetto, sindaco dal 1956 al 2004, allora attivista parrocchiale.
Nel 1958 il basamento dei pilastri venne rivestito con marmo verde di Gressoney
Indietro
Vivere Caramagna Piemonte
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Manifestazioni, sagre, fiere e mercati
Storia e personaggi illustri
Opere d'arte
Parrocchie e cappelle
Ricettività e ristorazione
Associazioni
Le frazioni
Gemellaggi
Bosco del Merlino
Comune di Caramagna Piemonte
Contatti
Piazza Castello, 11
12030 Caramagna Piemonte (CN)
C.F. 86001010049 - P.Iva: 00570040048
Telefono:
0172-89004
Fax: 0172-89710
E-mail:
PEC:
Codice IBAN: IT49D 03599 01800 000000158671
Codice Catastale: B720
Fatturazione Elettronica - Codice Univoco: UFQIU3
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Terre dei Savoia
Consorzio Servizi Ecologia Ambiente
Consorizio Monviso Solidale
ACDA S.p.A.
Agenzia del Territorio
DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITA'
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Caramagna Piemonte - Tutti i diritti riservati